L’IMPORTANZA DEL MASSAGGIO SPORTIVO PER UN ATLETA
- Dott. Emanuele Pace
- 27 apr 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Per un atleta, considerati gli elevati carichi di lavoro e l’elevato numero di traumi da sforzo e da impatto, l’importanza del massaggio ricopre un ruolo fondamentale nella programmazione sportiva, in quanto le fasi di recupero e di rigenerazione risultano parte integrante dell’allenamento.
Con il massaggio, ogni atleta punta:
– al rilassamento della muscolatura contratta e affaticata dal lavoro – a ridurre il rischio di infortunio muscolare – al miglioramento della circolazione sanguigna con conseguente ricambio metabolico – ad agevolare il drenaggio delle tossine prodotte durante lo sforzo – a velocizzare i tempi di recupero – ad aumentare l’ossigenazione dei tessuti – a preparare la muscolatura ai prossimi allenamenti o competizioni.
Effetti sulla circolazione sanguigna:
L’azione meccanica del massaggio stimola la produzione di un ormone tissutale, l’istamina, che è messaggero in tanti processi tra i quali quelli infiammatori e immunitari, che attiva la vasodilatazione aumentando l’apporto di sangue e quindi l’ossigenazione dei tessuti.
Effetti sui muscoli:
Il massaggio favorisce il recupero del muscolo e aiuta a ripristinarne il tono dopo carichi fisici gravosi. Stimola inoltre l’attività elettrica delle fibre, aumentando l’ossigenazione e quindi velocizzando il recupero.
Effetto sul sistema nervoso:
A seconda della modalità di massaggio si possono ottenere effetti di eccitazione e irritazione oppure di rilassamento; indipendentemente da come è praticato, il massaggio svolge un ruolo importantissimo nella riduzione degli indolenzimenti muscolari post-sforzo
Comments