top of page

VERTIGINI DI ORIGINE CERVICALE

  • Immagine del redattore: Dott. Emanuele Pace
    Dott. Emanuele Pace
  • 10 nov 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Le vertigini cervicali sono un tipo di vertigine che deriva, in parte, da una certa postura o movimento del collo. Si tratta di una sensazione non specifica di alterazione dell'orientamento nello spazio e dello squilibrio che origina da un'attività afferente anormale dal collo.

Le persone con vertigini cervicali di solito lamentano vertigini aggravate dai movimenti della testa accompagnati da dolore alla cervicale e mal di testa. Una persona può sentirsi come se il mondo ruotasse attorno a sè, come se stesse girando, pur stando ferma.


Esistono diverse cause che portano alla vertigine cervicale, come un trauma al collo o una cattiva postura. Il trattamento prevede di affrontare eventuali problemi muscolari o medici di base e ci sono anche modi per aiutare a prevenire alcune forme di vertigine cervicale.


Nel tempo, la colonna cervicale può infiammarsi a causa di una prolungata postura errata quando si è seduti oppure alla continua inclinazione del collo verso il basso per guardare dispositivi elettronici. Ciò può esercitare una pressione importante sulle strutture anatomiche del collo fino a influenzare i vasi arteriosi del collo e causare vertigini, dolore al collo, mal di testa, alle braccia.


Piano terapeutico può includere:

  • Terapia manuale per il recupero delle restrizioni articolare delle vertebre cervicali.

  • Terapia mio-fasciale per il trattamento dei muscoli e fascia che generano i disturbi.

  • Pompage per allentare la tensione delle strutture.

  • Esercizio o allenamento terapeutico.

Quando si è seduti, mantenere la testa, le spalle e la colonna vertebrale allineate può ridurre la pressione nel collo ed evitare l'usura delle strutture delicate.

 
 
 

Comentarios


bottom of page